Google, proseguendo la sua campagna per una navigazione sicura intrapresa da molti anni, allo scopo di migliorare la qualità dei servizi internet, a partire da Gennaio 2017, sconsiglierà le pagine ed i siti con connessione in HTTP ( quelle che hai utilizzato fino ad oggi ) in favore di pagine con protocollo HTTPS ( con certificato SSL ).
Lo farà mostrando un avviso come questi qui sopra, etichettando di fatto, i siti in HTTP come NON SICURI. Come spiega la stessa Google nel video qui sotto riportato, il passaggio ad una connessione sicura sarà inevitabile.
A Gennaio 2017 verrà rilasciata la nuova versione del browser Google Chrome che conterrà questa discriminante sul certificato SSL.
E visto che ad oggi il browser Chrome è il più utilizzato dagli internauti (53,4%) è necessario correre ai ripari in tempo utile migrando il vostro sito al protocollo HTTPS. Sicuramente anche gli altri browser si adegueranno nei primi mesi del 2017.
L' adeguamento è caldamente consigliato per i seguenti motivi principali:
1) Ottenere un POSIZIONAMENTO MIGLIORE del sito rispetto alla concorrenza che non ha ancora adottato questa strategia.
2) Evitare una sorta di CATTIVA PUBBLICITÀ all’immagine del sito e di conseguenza del vostro marchio che saranno additati come NON SICURI.
3) Evitare di perdere l' indicizzazione ed il traffico del proprio sito internet
L'HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS), è un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer, il quale è largamente utilizzato su Internet. HTTPS consiste nella comunicazione tramite il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) all'interno di una connessione criptata dal Transport Layer Security (TLS) o dal suo predecessore, Secure Sockets Layer (SSL). Il principio che sta alla base di HTTPS è quello di avere: